Area Privata

 

Sebastian Scimè, nato a Pisa nel 1989, ha studiato oboe dal settembre 1998 fino al conseguimento del Diploma Accademico di II Livello presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze con la valutazione di 110 il 25 gennaio 2018.

Si è formato con il M° Enrico Soderi (dal 1998) presso la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino e con il M° Simone Bensi (da novembre 2014). Come solista nel 2005 ha vinto il 2° premio al Concorso Nazionale di Musica da Camera “Città di Grosseto”, il 1° premio al Concorso Nazionale delle Scuole di Musica di Campi Bisenzio e il 3° premio al Concorso Internazionale di Musica per Giovani Interpreti di Città di Chieri e ha anche vinto il 4° premio al Concorso Nuovi Orizzonti 2007 di Arezzo.

Ha svolto diverse attività di collaborazione all'interno della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino, in particolare nel maggio 2004 ha partecipato con l'orchestra di fiati “Parappa J” al Festival Europeo EMU della Gioventù Musicale tenutosi a Malmoe e a Copenaghen.

Il 25 aprile 2012 ha partecipato al Progetto Primavera 2012 in “Leitmotiv”, organizzato dall’associazione Tempo Reale presso il Giardino Corsini a Firenze. Inoltre ha preso parte alle stagioni concertistiche 2012 e 2013 dell'orchestra “Florence Symphonietta”.

Da novembre 2012 fino a maggio 2014 ha fatto parte stabilmente dell'orchestra di Poggibonsi e Castelfiorentino “Cave Notas”, con la quale ha avuto la possibilità di partecipare alla “Notte delle Stelle” che si è tenuta a Berlino il 15 febbraio 2013, organizzata dai principali critici e giornalisti italiani presenti al Festival Internazionale del Cinema di Berlino.

Nel maggio 2014 ha contribuito alla formazione dell’orchestra “Per un pugno di note” di Sesto Fiorentino, per la quale ha intrapreso anche l’attività di arrangiatore di brani.

Ha suonato con l’Orchestra da Camera Fiorentina il 7 e l’8 settembre 2014 presso il Museo di Orsanmichele a Firenze.

Ha inoltre nuovamente collaborato con l’associazione Tempo Reale per l’evento “TEMPO REALE ELECTROACOUSTIC ENSEMBLE / MUSICA MOLTIPLICATA”, tenutosi il 10 ottobre 2015 presso la Limonaia di Villa Strozzi a Firenze.

Durante il periodo degli studi presso il Conservatorio Cherubini, ha suonato con l’Orchestra Regionale della Toscana, dal 4 al 7 aprile 2016 presso l’auditorium delle Fiere di Arezzo, il Teatro Verdi di Firenze, il Teatro Goldoni di Livorno e il Teatro Garibaldi di Figline Valdarno.

Dal 25 giugno al 1 luglio 2017 ha svolto l’attività di insegnante di oboe nel corso della Settimana Strumentale, organizzata presso il Green Camp a Firenzuola dall’Associazione Corale “Sesto in Canto”.

Sabato 27 luglio 2019 ha suonato all'interno dell'evento "Tre giorni con Primo Levi nel centenario della nascita", organizzato dall'Associazione Tessere.

Sabato 26 ottobre 2019 ha suonato all'interno dell'evento "Due giornate con Pietro Bernini", organizzato dalle associazioni Antico Borgo di Querceto, Gruppo Gualdo, Associazione Corale "Sesto in Canto" e con il patrocinio del Comune di Sesto Fiorentino.

Dal settembre 2015 svolge l’attività di Maestro Collaboratore per l’Associazione Corale “Sesto in Canto” sotto la supervisione del M° Edoardo Materassi, in particolare per i cori “Menura Vocal Ensemble” e “Sesto in Canto”.

Inoltre ha conseguito la Laurea Triennale in Informatica presso la Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Firenze in data 11 aprile 2014.

© 2023  Sesto in Canto
All Rights Reserved. Terms of use and Privacy Policy
C.F.: 94130390480
Webmaster: Sebastian Scimè